AssoAmbiente

News

209/2020/PE

Lo scorso 10 novembre si è tenuto il webinar su “Incendio rifiuti – aumentare la conoscenza del rischio per elaborare nuovi modelli di trattamento” promosso da FISE Assoambiente insieme all'Osservatorio Sinistri Complessi di CINEAS, Consorzio Universitario per l'Ingegneria nelle Assicurazioni.

Il webinar è stata l’occasione anche per illustrare la modalità di partecipazione al questionario messo a punto dal Consorzio, con i propri partner tecnico-scientifici, per la raccolta dei dati riferiti ai sinistri di incendio degli impianti di trattamento e deposito di rifiuti e materie prime secondarie, utili allo studio sistematico del fenomeno. L’individuazione dei dati sintetici descrittivi del fenomeno è stata affrontata sulla base dello studio teorico di questa tipologia di rischi e di alcuni casi reali, inoltre ha visto il coinvolgimento di numerosi soggetti (tra cui ISPRA), che svolgono un ruolo anche istituzionale in tale ambito, con lo scopo di raccogliere la maggior condivisione possibile sul progetto.

L’osservazione dei sinistri di incendio degli impianti di trattamento e dei depositi di rifiuti ha lo scopo di analizzare i fattori che influenzano frequenza e magnitudo, con il fine ultimo di predisporre dei protocolli di intervento: sistemi di autoregolamentazione condivisi che creino le condizioni per una migliore collaborazione degli attori coinvolti.

L’analisi dei dati riportati nel questionario, in forma anonima, consentirà all’Osservatorio CINEAS di valutare il peso delle diverse variabili nell'indagine sistematica della determinazione della causa degli incendi nel comparto rifiuti, sia che si tratti di un deposito isolato che di una unità produttiva.

Il questionario, in allegato alla presente (v. Allegato 1), può essere compilato nel formato del file pdf editabile o anche manoscritto. Si ricorda che deve essere compilato per ogni evento di incendio avvenuto anche di piccola entità.

Il questionario va restituito entro il prossimo 11 dicembre via email all’indirizzo: segreteria@unisafe-spinoff.it. Per dubbi sulla compilazione o per ulteriori informazioni è possibile scrivere allo stesso indirizzo email o telefonare al 3394210110.

Per quanti interessati, si allegano anche le slide illustrate nel corso del webinar (v. Allegati 2 e 3).

» 13.11.2020
Documenti allegati

Recenti

03 Luglio 2025
Consultazione europea su classificazione armonizzata dei rifiuti ai fini della spedizione
La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica sulla classificazione armonizzata dei rifiuti e, più specificamente, per quei rifiuti che ricadono nella lista verde la cui spedizione è finalizzata al recupero all’interno del territorio dell’Unione europea.
Leggi di +
02 Luglio 2025
Comunicazione della Commissione europea su Strategia per il mercato unico
La Commissione europea ha presentato una strategia per il mercato unico volta a creare un mercato interno europeo più semplice, solido e senza barriere.
Leggi di +
02 Luglio 2025
Regione Lombardia – Pubblicato Bando Ri.Circo.Lo su filiera costruzioni e bonifiche
Con DGR n. 4648 del 01/07/2025 Regione Lombardia, a seguito di una fase di consultazione a cui ha partecipato anche Assoambiente, ha approvato i criteri del bando Ri.Circo.
Leggi di +
02 Luglio 2025
Master TuttoAmbiente WASTE MANAGER 23 settembre - 11 novembre 2025 live streaming
Dal 23 settembre all’11 novembre 2025 TuttoAmbiente ha organizzato il Master su “Gestione rifiuti – Waste manager” in live streaming. Nel corso del Master verranno affrontati tutti gli aspetti normativi e applicativi della gestione rifiuti al fine di fornire elementi utili per gestire con sicurezza gli adempimenti connessi a questo settore: conoscere la normative e comprendere come applicarla correttamente, anche alla luce delle le sanzioni previste.
Leggi di +
01 Luglio 2025
Proroghe di fatto al concessionario – sanzioni
L’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) nella delibera n. 224/2025 ha statuito che se un Comune proroga “di fatto” alla stessa impresa la concessione per gestire un impianto di smaltimento rifiuti, l’azienda deve affidare a terzi una quota dell’attività o versare all’Ente locale parte degli utili.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL